Archivio News 2024
Archivio News 2023
Archivio News 2022
Archivio News 2021
Archivio News 2020
Archivio News 2019
Archivio News 2018
Archivio News 2017
Archivio News 2016
Archivio News 2015
Archivio News 2014
|
FLAI News 2014
Nasce un Consorzio tecnico intellettuale per controllare le piattaforme al largo delle coste siciliane di Iolanda Glaviano 16 aprile 2016
I pozzi off shore sono in sicurezza? E’ possibile chiudere un giacimento in mezzo al mare? E se si abbandona un pozzo? Una volta chiuso l’impianto cosa succede?
Per controllare le piattaforme in mezzo al mare che per lontananza dalle nostre coste le rendono misteriose e sconosciute e per garantire l’integrità dell’ecosistema marino nasce un Consorzio volontario tecnico intellettuale composto da Enti pubblici, Associazioni e liberi professionisti che mettono a disposizione della collettività mezzi e competenze maturate a mare.
Un organismo di monitoraggio sistematico delle trivelle che si trovano al largo delle coste siciliane con possibilità di effettuare analisi periodiche e documentare ciò che succede sott’acqua: un occhio a disposizione di tutti con l’intento di prevenire per non provocare danni peggiori, sia che chiudono o che restano aperti i pozzi off shore.
Il Consorzio è promosso dalla Soprintendenza del Mare, UniKore, Università di Messina, Lega Navale di Agrigento, SiciliAntica a cui aderisco diversi ricercatori e esperti.
Il nuovo organismo, una sorta di Pool di mari puliti, avrà funzioni di salvaguardia e tutela del mare e lo scopo di promuovere tavoli tecnici per affrontare i vari aspetti della problematica e le soluzioni per accompagnare le strutture di estrazione verso una loro dismissione innocua per l’ambiente marino.
|