Venezia città stupenda che tutti sognano
di Giacomo Glaviano 20 settembre 2015
Almeno una volta nella vita è da visitare. Molte le bellezze da ammirare: i suoi canali, le splendide piazze, i ponti e palazzi dove sono custodite opere e capolavori assoluti di Tiziano, Tintoretto, Veronese e tanti altri.
Sono ritornato a Venezia in occasione di un meeting sul turismo e, ancora una volta, ho avuto l’opportunità di rivedere stracolta di turisti Piazza San Marco, luogo più celebre, dove al centro sorge l’omonima Basilica con le sue cinque cupole, i cavalli bronzei che sovrastano la porta principale, nonché l’interno rivestito di mosaici a fondo oro che raffigurano passi della Bibbia.
Accanto alla Basilica sorge il Palazzo Ducale sede per lunghi secoli del più importante governo d’Europa. Il Campanile di San Marco, realizzato nel 1173, venne ricostruito di fronte al Palazzo Ducale dopo il crollo del 1902; sulla loggetta del campanile in marmo rosso di Verona è possibile immortalare i bassorilievi che rappresentano le imprese della Repubblica del Leone.
Di grande impatto sono i ponti della "Serenissima", in particolare il Ponte di Rialto e il Ponte dei Sospiri, mentre fra i luoghi e le chiese da visitare si segnalano l’Arsenale del XII secolo (il più grande del mondo), la basilica di Santa Maria della Salute, la basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, le sinagoghe del Ghetto.Quartieri-museo sono Canareggio e la Giudecca, attualmente oggetto di valorizzazione con l’insediamento di molte iniziative artistiche.
Venezia è celebre per i suoi caffè storici, come il Florian, per le mostre e i musei, tra cui il Ca’ Rezzonico, le Gallerie dell’Accademia e il Peggy Guggenheim, e anche per essere la sede di importanti festival, come quello del Cinema, e le Biennali d’architettura, d’arte, di musica, di danza. Alla musica lirica è consacrato uno dei suoi monumenti più noti: il Teatro della Fenice, che ospita il Festival Internazionale di Musica Contemporanea.In sintesi Venezia è un museo a cielo aperto che sembra fluttuare nella laguna.
Importanti mete turistiche sono le isole di Murano e Burano dove è ancora possibile ammirare l’arte del vetro nelle botteghe artigiane. L’isola del Lido è una rinomata località balneare, sede del celebre festival del Cinema, evento che per notorietà è pari solo al Carnevale.
Interamente percorribile a piedi attraverso le caratteristiche calli, i campi e i campielli (le piazze e le piazzette) e i suoi magnifici ponti, può essere visitata in barca con le caratteristiche gondole oppure usando il trasporto pubblico, tra cui i vaporetti, che consentono di ammirare la bellezza dei suoi palazzi più noti, spostandosi da un’estremità all’altra della città lungo il Canal Grande.